a cura di insegnareUna scuola per la cittadinanza

12/08/2020

Autori

Una scuola per la cittadinanza

Idee    Percorsi    Contesti

a cura di Mario Ambel


AUTORI

In questa sezione pubblichiamo brevi note informative
sugli autori dei singoli contributi 

volume primo   
Il progetto curricolare

volume secondo
Gli orizzonti di senso
 
volume primo                           Il progetto curricolare
Amadio Caterina  A lungo insegnante di materie letterarie nella scuola "media", già Presidente del Cidi Torino, esperta di didattica della storia.
Ambel Mario 

Per anni docente, prima nei Corsi “150 ORE” per lavoratori, poi di scuola “media”; esperto di educazione linguistica e progettazione curricolare, formatore. È stato inoltre pre- sidente dell’IRRSAE Piemonte e coordinatore dell’area linguistico-letteraria della “Commissione De Mauro”. Attualmente dirige “insegnare”, rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti. 

Amoroso Maria Luigia 

Insegnante di italiano e storia presso IIS "Volta" di Pescara, iscritta al CIDI di Pescara.

Angelelli Rosanna  Di formazione classica, ha insegnato per lo più nella scuola secondaria di II grado. Interessata all'incontro tra la cultura umanistica e quella scientifica, ha curato riflessioni e percorsi  anche sulla comunicazione  in rete. Ha svolto attività di formazione primaria e di aggiornamento. Da lungo tempo collabora nella redazione di "insegnare".
Aquilini Eleonora  Docente di scuola secondaria di secondo grado.   È attualmente Vicepresidente della  DD-SCI. È rappresentante della DD-SCI nel comitato scientifico della Regione Toscana per LSS  (laboratori del Sapere Scientifico).  Fa parte del “Gruppo di ricerca e sperimentazione didattica in educazione scientifica del CIDI di Firenze”. Da diversi anni fa attività di formazione nel campo dell’insegnamento scientifico. Ha numerose pubblicazioni riguardanti la didattica della chimica e delle scienze. E’ coautrice con C. Fiorentini, D. Colombi e A. Testoni del libro “Leggere il mondo oltre le apparenze” (Armando).
Bagni Giuseppe  Insegnante di Chimica negli Istituti secondari, autore di numerosi contributi sull'educazione scientifica su riviste nazionali di didattica. Dal 2011 presidente nazionale del Cidi. Dal 2015 membro eletto del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e presidente della commissione Politiche del Personale. 
Bruzzo Antonella Insegnante di scuola dell'infanzia, presidente del Cidi Carnia
Caruso Angela  Docente di scuola sec. di I grado, esperta di didattica della geografia, membro della Segreteria del Cidi Pescara.
Cascio Maria Antonietta  Diplomata in pianoforte e laureata in Scienze dell'Educazione insegna alla scuola primaria. Ha condotto corsi di formazione per l'USR Sicilia e per il piano nazionale di formazione del personale docente del MIUR. E' stata titolare di contratto di insegnamento di Metodologia dell'Educazione musicale per l'Università di Palermo ed è stata anche tutor coordinatore per i tirocini degli studenti. 
Cassani Elena  Per quasi  40 anni docente alle scuole secondarie inizialmente  di primo  e successivamente  di  secondo grado. Da anni collaboratrice del CIDI di Brescia.
Cavalli Marisa

Insegnante di francese in Valle d'Aosta, poi docente con compiti di ricerca presso l'IRRSAE prima e l'IRRE per la Valle d'Aosta poi, ora consulente presso il Centro Europeo delle Lingue Moderne del Consiglio d'Europa, ha partecipato ad azioni e progetti della Divisione e poi dell'Unità delle Politiche linguistiche del Consiglio d'Europa. Il suo campo di lavoro è l'educazione bi-/plurilingue in relazione alla costruzione delle conoscenze nel quadro di politiche linguistiche per la salvaguardia delle lingue minoritarie.

Chinnici Valentina  Consigliere Comunale del Comune di Palermo, PhD in Filologia e Cultura greco-latina, docente di Lettere nella scuola secondaria. Presidente C.I.D.I. di Palermo. 
Dalla Valle Grazia  Già insegnante di filosofia e storia nei licei. Attualmente fa parte della segreteria del Cidi Torino.
Fiorentini Carlo  Già insegnante di materie scientifiche, esperto di progettazione curricolare e didattica delle scienze, Presidente del Cidi Firenze.
 Fortugno Carmela
Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di primo grado; ha partecipato a gruppi di formazione e ricerca didattica sul laboratorio di storia del CIDI Torino. Fino al 2014 ha svolto la libera professione di archivista presso archivi storici pubblici e privati. Fa parte del Direttivo del CIDI Torino.
Fratantonio Margherita Vive a Milano. Ha insegnato letteratura e storia nelle scuole medie, di primo e secondo grado.  Specializzata in counseling, ha gestito lo spazio di ascolto per genitori (insieme agli incontri sulla genitorialità). Per i ragazzi, percorsi di rimotivazione allo studio, e anche per loro uno spazio individuale di ascolto. Appassionata di cinema e letteratura, è responsabile  del gruppo di lettura "Donne dagli occhi grandi" di Tradate, e redattrice della  rivista "Taxidrivers",  collabora alla rivista "Insegnare". 
Gammaldi Caterina  A lungo docente di lettere nella scuola media; già componente del CNPI.
 Girardi Luisa

Ha lavorato per 10 anni nella scuola d’infanzia partecipando al piano IRRSAE di formazione sui “Nuovi Orientamenti” per la scuola d’infanzia. Passata all’insegnamento nella scuola primaria, dove lavora da più di 20 anni, ha partecipato  al piano provinciale di aggiornamento sul sistema di VALUTAZIONE, al gruppo di ricerca del CIDI Torino sulla didattica della storia e laboratorio condotta da Gianna Di Caro e alla ricerca – azione sulla costruzione dell’ambiente di apprendimento” organizzato dal gruppo FRA. A del CIDI di Torino.

Fiorenzo Gori   
Limone Paola  Insegnante di scuola primaria, formatrice per didattica e itc, creatrice e amministratrice del portale "Siete pronti a navigare?", del sito "scienze in gioco" e dei gruppi fb "insegnanti" e "scienze in gioco alla primaria".
Lucente Marilena  Insegna materie letterarie a Caserta. Ha incominciato raccontando la scuola nel libro Scritto sui banchi (2005, Edizioni Cargo, Napoli) e continua a farlo con articoli di cronaca, testi narrativi, saggi di pedagogia, opere teatrali. 
Maggio Rosamaria 

Docente di Discipline Giuridiche ed economiche presso ITS; avvocato; già Vice -Presidente Nazionale CIDI e Presidente Cidi Cagliari. Ha collaborato con il sito del CIDI nazionale e della CIID. Collabora con la rivista  Insegnare e il blog www.democraziaoggi.it Docente nei corsi di preparazione ai concorsi a cattedra, in quelli di formazione e di aggiornamento dei docenti.

Menna Luigi
P.H.D. Storia e Didattica della Matematica, Fisica, Chimica. Docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado. Membro del direttivo del C.I.D.I. Palermo, esperto in didattica della matematica.
Minardi Silvia Insegna inglese al liceo e all’Università dell’Insubria (Va) come professore a contratto. Attualmente ricopre la carica di Presidente Nazionale dell’Associazione LEND, lingua e nuova didattica e di Vice-Presidente dell’Associazione Amerigo, International Cultural Exchange Program Alumni. Dal 2000 ha lavorato in numerosi progetti di formazione per il personale docente sia a livello nazionale che europeo. Si è occupata di formazione iniziale prima nelle Scuole di Specializzazione, nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo e nei Percorsi Abilitanti Speciali, sia come supervisore, sia come docente a contratto e tutor. Le sue collaborazioni più importanti sono state con l’Università Statale di Milano e con l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Ha fatto parte del gruppo di esperti del Centro Europeo di Lingue Moderne del Consiglio d’Europa di Graz per il programma 2016-2019. Oggi è esperto formatore per il progetto EOL sulla creazione di ambienti favorevoli alle lingue. 
Muraglia Maurizio

Docente di Lettere in un Liceo Classico di Palermo, formatore ed autore di contributi su riviste specializzate attorno a questioni educative e didattiche.

Monardo Annachiara  Docente di italiano nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa di educazione linguistica e didattica dell' italiano. Attualmente presidente del Cidi di Cosenza
Morello Ermanno  Insegnante di arte e Immagine, formatore, esperto consultato per le Indicazioni Nazionali italiane per il primo ciclo di istruzione ed per le Nuove Indicazioni per la scuola dell'obbligo della Repubblica di San Marino.
Nencini Rossana 
stata docente di matematica e scienze nella scuola primaria. Collabora con il CIDI di Firenze svolgendo attività di ricerca, sperimentazione e formazione sulla didattica delle scienze e della matematica. Ha pubblicato articoli dedicati, in particolare, all'innovazione dell'insegnamento scientifico nella scuola primaria. In qualità di "docente esperto" è impegnata nella formazione dei docenti promossa da LSS (Laboratori del Sapere Scientifico) azione di sistema della  Regione Toscana.
Pirrotta Giulio  Operatore musicale e docente nella scuola sec. di I gr. statale, è stato presidente della sezione di Palermo della SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale). Impegnato in iniziative per la cittadinanza attiva, è stato vicepresidente del Consiglio regionale della Sicilia di Italia Nostra. 
Pisciotta Filomena 

Laureata in Filosofia, ha conseguito vari perfezionamenti post universitari. Ha insegnato lettere nella scuola secondaria di I grado ed è stata dirigente scolastico in un istituto comprensivo. Ha fatto parte, per moltissimi anni,  di un gruppo di ricerca di didattica della storia, con cui ha elaborato diversi quaderni Cidi. Ha svolto e svolge  attività di formazione per il Cidi di Roma, attraverso corsi - laboratori di storia. Collabora, inoltre, con l'associazione interculturale Kel'lam di Roma, con cui ha prodotto  materiale didattico, anche in versione multimediale.

Provenzano Claudia  Claudia Provenzano ha insegnato italiano L2/LS nelle scuole secondarie di secondo grado in lingua tedesca della Provincia autonoma di Bolzano e al Centro Linguistico di Ateneo della Libera Università di Bolzano; attualmente si occupa di formazione docenti e insegna nel laboratorio di Acquisizione e didattica di italiano L1 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Ambiti di ricerca: didattica della lingua italiana, riflessione sulla lingua, comprensione del testo
Sasso Alba Insegnante, a lungo Presidente nazionale del Cidi e successivamente Parlamentare e Assessore della Regione Puglia al Diritto all'istruzione e formazione.
   
volume secondo                        Gli orizzonti di senso
   
Ambel Mario Per anni docente, prima nei Corsi “150 ORE” per lavoratori, poi di scuola “media”; esperto di educazione linguistica e progettazione curricolare, formatore. È stato inoltre pre- sidente dell’IRRSAE Piemonte e coordinatore dell’area linguistico-letteraria della “Commissione De Mauro”. Attualmente dirige “insegnare”, rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti. 
Angelelli Rosanna Di formazione classica, ha insegnato per lo più nella scuola secondaria di II grado. Interessata all'incontro tra la cultura umanistica e quella scientifica, ha curato riflessioni e percorsi  anche sulla comunicazione  in rete. Ha svolto attività di formazione primaria e di aggiornamento. Da lungo tempo collabora nella redazione di "insegnare".
Armiero Marco Direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, dove è anche professore associato di storia ambientale. In Italia è primo ricercatore presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR. Si occupa di giustizia ambientale, migrazioni e ambiente e nazionalismi e natura. É il coordinatore del progetto di ricerca Occupy Climate Change.
Balzani  Vincenzo 

Professore emerito di Chimica all'Università di Bologna e membro dell’ Accademia dei Lincei. Alla ricerca scientifica affianca un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell’energia e delle risorse. È  convinto che gli scienziati abbiamo una grande responsabilità che deriva loro dalla conoscenza e che quindi sia loro dovere contribuire attivamente a risolvere i problemi dell’umanità, quali quelli connessi all’attuale crisi ecologica e sociale. 

Calì Maria Gloria Insegnante di lettere nella scuola secondaria di 1° grado, a lungo studiato e lavorato nell'ambito dell'archeologia classica e della topografia archeologica; membro del direttivo del Cidi di Palermo, si occupa di  didattica del primo ciclo, in particolare di didattica del paesaggio. 
Chiocca Evelina Insegnante e formatrice, collabora come docente nei corsi di specializzazione per il sostegno.
Crocenti Giuseppina Già docente di Italiano e latino. Formatrice CIDI e GISCEL. Dirigente scolastica dal 2007. Attualmente dirige il liceo statale "Margherita di Savoia" di Napoli.
Lattaro Paola Insegnante di matematica presso l’IPSEOA Rossini , titolare del laboratorio “Passeggiate matematiche, guardare la città con occhi nuovi “ per il corso di laurea in Scienze della formazione presso l’Università Suor Orsola Benincasa, cultrice della materia e tutor per Matematica 1 - corso di laurea in informatica dell’Università degli studi Parthenope, socia fondatrice dell’associazione Matematici per la città.
De Rosa Salvatore Paolo

Ricercatore all’Environmental Humanities Laboratory del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. Ha conseguito il dottorato di ricerca di Human Geography presso l’Università di Lund ed è tra i fondatori della piattaforma di ecologia Political Undisciplined Environment. Dopo essersi a lungo occupato di conflitti ambientali in Campania, sta ora lavorando sul cambiamento climatico e i movimenti sociali a Malmö, in Svezia. É membro del progetto di ricerca Occupy Climate Change.

De Scisciolo Daniela Docente di materie letterarie presso IPSSEOA "Di Pasca", Potenza, Presidente del Cidi di Potenza e Referente nazionale Cidi per il progetto/concorso "A scuola di Costituzione".
Fasoli Simonetta Già insegnante e dirigente scolastica. Impegnata nell'associazionismo professionale, tutt'ora attiva nel campo della ricerca psicopedagogica e della formazione. 
Ficocelli Varracchio Maria Docente di discipline giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di secondo grado, counselor scolastico, specialista in Criminologia, Presidente del Cidi di Pescara.
Morniroli Andrea Da più di trent'anni si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale con particolare riferimento ai temi delle migrazioni e delle marginalità urbane. E' socio della cooperativa sociale Dedalus di Napoli. E' membro del gruppo di coordinamento nazionale del Forum Disuguaglianze Diversità e collabora con l'Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli, con responsabilità sui temi della dispersione e del disagio scolastico e sul sostegno all'inclusione degli alunni con background migratorio e di seconda generazione.
Penge Stefano

Laureato in Filosofia della Scienza, dal 1988 ha cominciato a occuparsi di tecnologie digitali e della loro applicazioni al campo dell'educazione e della rappresentazione della conoscenza. Nei trent’anni seguenti ha collaborato alla ricerca e alla formazione in diverse Università. Dal 1990 ha iniziato a progettare software educativo per poi  costituire un’Associazione Culturale per la promozione del software educativo in Italia. Nel 1995 ha creato una  software house come spin-off del Laboratorio di Tecnologie Educative dell’Università di Roma Tre. Dal 2000 ha aderito al modello Open Source e dal 2011 ha cominciato a occuparsi di Open Data, partecipando alla creazione dell’Istituto Italiano Open Data. Nel dicembre 2017 ha creato l'Associazione di Promozione Sociale Codexpo.org, per diffondere una cultura interdisciplinare intorno alle attività di progettazione, lettura e scrittura del software e di realizzare il primo Museo del Codice Sorgente.

Venturi Margherita  Già professore di Chimica all'Università di Bologna, è membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Oltre alla ricerca scientifica, i suoi interessi hanno da sempre riguardato gli aspetti della didattica e della divulgazione della scienza, in particolare della Chimica. Attualmente è Presidente della Divisione di Didattica della Società Chimica Italiana.
Zanotto Dania Docente  di discipline pittoriche e artista, da anni sviluppa una personale ricerca analitica sull’uso della materia. Le sue installazioni evocano il mondo organico, la suggestione di una dimensione tra esilio e viaggio e alludono ad epoche mitiche in cui l’uomo comprendeva il linguaggio e i segni della natura.

 

 

 

 

 

 

 

 

L’educazione alla cittadinanza consapevole

non è una materia, né un progetto

è il mandato affidato dalla Costituzione alla scuola pubblica 

L'educazione alla cittadinanza è compito complesso ed essenziale dell'intero progetto educativo. È un errore grave ridurla a un'ora settimanale senza epistemologia disciplinare e in nome di una concezione onnicomprensiva e al contempo vuota della "trasversalità". 

Viviamo in una società che promuove, predilige e premia il consumo, l'individualismo, il merito, la competizione e poi si stupisce e finge di flagellarsi per la fine del lavoro, la crescita delle disuguaglianze, i danni ambientali, i rapporti interpersonali compromessi e spesso violenti...

Continuiamo a rimanere esterefatti e turbati dall' intenzione, in un simile contesto, di voler istituire l' insegnamento trasversale di educazione civica" per 33 ore all'anno con voto, spesso motivato da preoccupazioni moraliste o contingenti e impartito non si sa da chi e come e sulla base di quali competenze scientifiche e professionali.

La scuola pubblica è l'unico luogo dove si possa e si debba perseguire la crescita individuale e collettiva attraverso la pratica teorica delle conoscenze, delle competenze, dell'analisi interpretativa della realtà e della capacità di giudizio, in nome della pari dignità umana, senza interessi economici o appartenenze precostituite ma come conquista ed esercizio degli strumenti per una cittadinanza consapevole.

Questo è il compito e la ragion d'essere della scuola pubblica, che la esercita come educazione attraverso l'istruzione e la cultura in tutti i suoi momenti e le sue prassi, nell'unitarietà del suo progetto formativo, cui ogni insegnamento deve concorrere attraverso la specificità del proprio ruolo e in collaborazione operativa con gli altri, in un contesto in cui la convivenza sia vissuta e praticata prima che predicata.

Stiamo lavorando a iniziative di contrasto della legge 92/2019 di introduzione dell'insegnamento di educazione civica. Chi voglia farci pervenire riflessioni, esperienze o proposte ci scriva a redazioneinsegnare2010@gmail.com


Ritorna alla Bacheca