... di una storia che dura da quarant'anni
L'inserimento delle singole voci procede dal basso verso l'alto (alcuni articoli e materiali didattici sono pubblicati in esclusiva per gli abbonati |
|
![]() |
A Milano l'11 novembre il Giscel Lombardia, nella sala Alessi di Palazzo Marino, organizza una giornata di studi dedicata a Daniela Bertocchi, dal titolo L’educazione linguistica nel processo innovativo della scuola italiana Il contributo di Daniela Bertocchi. Il Convegno sarà l'occasione per ripercorerre le ampie tematiche dell'Educazione linguistica alla ricerca di un filo conduttore fra le esperienze del passato e le nuove sfide dell'oggi. Scarica il programma |
![]() |
Nel 2007 l'Istituto Gramsci di Trieste organizzò un convegno dal titolo "Lingua Scuola e Società": gli Atti del convegno, reperibili in rete sul sito dell'Istituto, sono estremamente interessanti. I contributi spaziano sui diversi temi dell'Educazione linguistica democratica, dal bilancio storico di Cristina Lavinio, alle riflessioni sulla scrittura di Maurizio Della Casa, al contributo di Edoardo Lugarini sulla figura professionale del docente di italiano... ma è un volume tutto da leggere! |
![]() |
In occasione del Convegno Insegnare e apprendere oggi, nel marzo del 2008, Tullio De Mauro rilasciò a insegnare questa videointervista esclusiva, dal titolo Istruzione Lingua Società, nella quale affronta i principali temi dell'Educazione linguistica. Riproponiamo questa "intervista-lectio" in tutta la sua carica di colta ed efficace atualità. |
![]() |
Il 9 settembre 2015 a Roma, il Giscel ricorda "I quarant'anni delle Dieci tesi" con una Giornata di studio dedicata a Riflessioni e piste di lavoro per la scuola italiana. Intervengono A. Sobrero, A. Oliverio, L. Renzi, T. De Mauro, B. Vertecchi e molti altri... Scarica la locandina - |
![]() ![]() |
Una rassegna bibliografica. "Repertorio Bibliografico dell'Educazione linguistica in Italia; B.E.L.I. 1962-2012". Realizzato da Dille, Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica Educativa e da CRDL, Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue di Ca' Foscari, è il più ampio e dettagliato repertorio delle pubblicazioni, sia in volume che su alcune riviste specializzate, relative all'educazione linguistica. |
Una voce di enciclopedia. Sulla versione on line dell'Enciclopedia Treccani la voce "Educazione linguistica" è del 2010 ed è redatta da Maria G. Lo Duca, che propone un'interessante lettura storica dei nodi cruciali dell'EL con alcuni riferimenti alle implicazioni sulle normative curricolari. | |
![]() |
Un rallentamento. Appare inutile negare che rispetto alle buone intenzioni di gennaio, non siamo riusciti a mantener fede a quella di raccogliere una documentazione in progress dedicata al quarantennale della Educazione linguistica democratica. La motivazione principale è che siamo stati impegnati, per non dire travolti, dalla necessità di occuparci della proposta della "Buona scuola" e di tutto quel che ne è seguito... |
![]() |
Le origini. Nel 1977 per gli Editori Riuniti, Tullio De Mauro pubblica Scuola e linguaggio. Il volume, al cap. IX, contiene le "Dieci tesi" nella versione letta dallo stesso De Mauro a un convegno del Cidi nel marzo del 1975. Da quel volume ripubblichiamo una nota al testo che ricostruisce le riunioni del Cidi che, tra il 1973 e il 1975, portarono alla nascita delle "Dieci tesi". ![]() |
![]() |
Le Dieci tesi. Non possiamo che cominciare dalla rilettura delle Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica, redatte tra il marzo e l'aprile del 1975, che proponiamo nella versione on line tratta dal sito del Giscel. Chi volesse inviarci un suo commento a una delle 10 Tesi, può scrivere a redazioneinsegnare2010@gmail.com - oggetto Dieci Tesi |