Home - L'Educazione Linguistica Democratica - L'opinione dell'esperto: Alberto Sobrero

Gruppo redazionale 40ELDL'Educazione Linguistica Democratica

30/04/2016

L'opinione dell'esperto: Alberto Sobrero

Pubblichiamo le risposte ai nostri quesiti rivolti a testimoni  scelti fra docenti universitari, ricercatori, studiosi, formatori e docenti che in questi anni abbiano attivamente operato nel campo dell'educazione linguistica.

1. Quali tra gli auspici e le raccomandazioni contenuti nelle “Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica” le sembra che sia stato maggiormente perseguito e realizzato? Quale, al contrario, le sembra che stato fortemente o del tutto disatteso?

Pochi negano, ormai, la centralità del linguaggio verbale (Tesi I), ma operativamente gli sviluppi di questa astratta presa di coscienza si sono tradotti molte, troppe volte, in  comportamenti che vanno in due  direzioni, opposte ma entrambe sbagliate:
a) radicalmente conservatrice: l’italiano è al centro della didattica; le altre materie sono un bel contorno; e italiano vuol dire grammatica, temi, buoni sentimenti; 
b) innovatrice spensierata: la lingua annega nel mare magnum dei codici verbali e non verbali coi quali oggi si comunica, e poiché le altre forme di comunicazione sono state sacrificate dalla pedagogia tradizionale ora una jam session o un’installazione creativa sono obiettivi prioritari rispetto alla ‘cura’ della lingua.
Rari i progetti (e ancor più rari i progetti portati a compimento) di integrazione fra codici linguistici e non linguistici: purtroppo è strada faticosa ma ineludibile.

Sorte analoga è toccata al ‘radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale’ (Tesi 2): nessuno lo nega, ma nessuno – o quasi nessuno - ne trae le conseguenze, né sul piano organizzativo (toccherebbe al management della scuola), né su quello valutativo né su quello didattico (a partire dall’analisi delle situazioni di partenza, vecchio cavallo di una battaglia persa).

È andata ancora peggio per la tesi IV ‘I diritti linguistici nella Costituzione’: qui i passi indietro sono stati significativi, soprattutto da parte della società, che non ha ancora risposto alla chiamata costituzionale ed anzi per alcuni casi ha remato in direzione contraria: si vedano  i passi indietro fatti fare alla ‘vita culturale di massa’ e la ‘gestione dei potentati dell’informazione’.

Sulla pedagogia linguistica tradizionale (Tesi V-VI-VII) è difficile negare che tutte, ma proprio tutte le carenze e tutti gli errori elencati sono ancor oggi presenti e operanti, sia pure in intensità variabile, e distribuita a macchia di leopardo sulla scuola italiana: si  fa ancora troppo spesso educazione linguistica esclusivamente  nell’ora di italiano, si bada quasi esclusivamente alle capacità di scrittura, temi e interrogazioni sono tuttora il ‘core business’ dell’insegnamento di italiano, si insegna grammatica come una volta (ma ora non più) si insegnava il catechismo, ci si basa su teorie linguistiche obsolete,  spesso obsoletissime, si ignora il retroterra dell’alunno, in definitiva ci si àncora, consapevolmente o no, alla parzialità politica e sociale che credevamo di avere cancellato da mezzo secolo.

Per i  dieci principi dell’educazione linguistica democratica (Tesi VIII) la situazione è complessa, e variegata: qualcosa è filtrato, ma in modo molto vario. Solo in alcune realtà didattiche avanzate qualcuno dei principi ha trovato un’applicazione integrale; in generale si può usare la formula ‘qualcosa è stato fatto’, che a me sembra decisamente insufficiente. In fondo stiamo parlando di indicazioni chiarissime e semplicissime, e di un periodo di quasi mezzo secolo…

2. Appare a molti innegabile che particolarmente negli ultimi anni la didattica  nel campo dell’educazione linguistica e letteraria abbia registrato un sensibile arretramento su posizioni (neo)conservatrici. Condivide questo giudizio? Quale o quali ritiene sia o siano le principali cause di  tale arretramento?

Credo che nessuno lo possa negare (e più d’uno lo confermerebbe con giubilo)... Oltre alle cause generali, da collocare in una diffusa ‘chiusura a riccio’ della società, che ha rinunciato negli ultimi decenni a molte delle conquiste precedenti (in termini di diritti sindacali, di  diffusione  della democrazia, di diritti della persona) credo che siano stati determinanti alcuni arretramenti e alcune mancanze specifiche.
In primo luogo la formazione degli insegnanti, a sua volta legata alla triste storia dell’Università italiana. Se nella formazione di un insegnante - dopo una timida apertura degli anni Ottanta e Novanta - non c’è più spazio per l’educazione linguistica, e i meccanismi di accesso escogitati dal MIUR  (SSIS, TFA) o nascono male o vengono bloccati appena iniziano a funzionare,  per quale misteriosa strada il giovane insegnante dovrebbe imparare e mettere in atto la ‘filosofia’ delle Dieci Tesi? Chi gli parla di educazione linguistica  democratica?  Lo stesso si può dire per la formazione in servizio, l’aggiornamento sistematico ecc. La principale fonte di aggiornamento per l’insegnante  – anche dopo la legge sulla ‘buona scuola’ - è tuttora il libro di testo, che è esattamente la seconda ‘pietra d’inciampo’ dell’educazione linguistica democratica.

I libri di testo nascono e si diffondono come i best seller di narrativa: un’ accurata indagine di mercato rivela i gusti del lettore, e suggerisce di conseguenza i temi da trattare, i ragionamenti da far fare al lettore-studente, lo stile più gradito, grafica e copertina ecc. Parola d’ordine: assecondare i gusti del lettore. Come dire, mai nulla di nuovo, per carità. Perciò i libri di testo, da decenni ormai, non fanno che riproporre le stesse cose, aggiornando semplicemente le componenti superficiali e modaiole (grafica, multimodalità, esempi, esercizi…).
Bastano questi due fattori – formazione/ aggiornamento, editoria scolastica - per spiegare il lento progredire dell’educazione linguistica democratica, che non avendo radici nella formazione né essendo un fatto di superficie o di moda in grado di influenzare l’editoria scolastica è ancora affidata in gran parte – come nei primi anni Settanta – al volontariato.

3. Negli anni che ci separano dalle “Dieci Tesi” si sono verificati fenomeni di forte impatto sulla realtà comunicativa e linguistica del nostro paese (la diffusione dei media digitali, i flussi migratori, la crisi occupazionale, le trasformazioni stesse dell’italiano, ecc.): vi sembra che università e scuola abbiano saputo fronteggiare in modo adeguato le emergenze educative che ne sono derivate?

La risposta è ovviamente NO (chi potrebbe dare una risposta diversa? Neppure il Ministro, credo/spero). Questo non vuol dire, ad essere sinceri, che in molte scuole si sia fatto molto, a volte moltissimo, e spesso benissimo. Ma per iniziative di singoli, o di piccoli gruppi, o di associazioni benemerite. Dal punto di vista istituzionale i risultati sono per molti versi miseri: i media digitali sono stati investiti di una sacralità acritica e costosa, la gestione scolastica dei flussi migratori è stata affidata a scuole e reti di scuole, ma sempre ‘senza aggravio di spesa’, le trasformazioni dell’italiano sono state bypassate da una gretta e provinciale esterofilia (che ha portato a ridicole esibizioni, anche ministeriali, di  un inutile e spesso improvvisato inglese), e da una sottovalutazione  dell’educazione linguistica che ha portato persino alla stesura di testi di legge di scadentissima qualità. Pare che Università e Ministero siano parte del problema. 

4. Qualche  speranza  per il futuro: quale attenzione si sentirebbe di consigliare per dare nuovo vigore all’Educazione linguistica democratica nel nostro paese?

Gli ultimi 50 anni di scuola italiana ci hanno insegnato che il rinnovamento, anche in questo campo, non può che venire dal basso: insegnanti e futuri insegnanti, gruppi di lavoro interni alle scuole e alle reti, dirigenti ‘illuminati’ e illuminanti, associazioni che operano sul territorio mantenendo stretti legami con l’Università e la ricerca. Oltre, s’intende, a un’opera di monitoraggio attento e, quando è possibile, di intervento nella società civile, a tutti i livelli, dalla biblioteca  di quartiere agli assetti amministrativi e legislativi dello Stato. Ben poco di diverso dal periodo di incubazione delle Dieci Tesi. E’ quasi obbligatorio puntare ad obiettivi più ambiziosi, ma è saggio tenersi pronti a fare i conti principalmente con se stessi, i colleghi, il Dirigente, l’associazionismo… È da lì che comincia la rimonta.

Di Alberto Sobrero, su questo tema, si veda anche  Quale idea di lingua italiana, nello speciale dedicato dalla Enciclopedia Treccani on  line ai 40 dell'Educazione linguistica democratica.

Professore ordinario insegna attualmente Lingua italiana e Dialettologia italiana e, dopo la laurea, ha insegnato anche nelle scuole superiori a Torino. È stato Rettore dell’Università di Lecce (1980-83) e Presidente della Società di Linguistica Italiana ed ora è Segretario nazionale del GISCEL.
Ha collaborato e collabora con molte università straniere, a giornali nazionali e locali e a programmi nazionali radio e TV; è autore di numerosi studi specialistici pubblicati su riviste italiane e straniere e di strumenti per l’educazione linguistica (grammatiche scolastiche ecc.), è membro del Comitato di redazione di riviste nazionali e internazionali (tra cui “Rivista Italiana di Dialettologia”, “Italian Journal of Linguistics”, “Plurilinguismo”), dirige la collana “Profili linguistici delle regioni‟ (Laterza, Roma-Bari) e la collana “Sociolinguistica e dialettologia‟ (Congedo, Galatina).​ 

work in progress dedicato all'Educazione Linguistica Democratica:
dalla ricostruzione delle speranze e delle delusioni di una grande scommessa solo in parte compiuta a 40 anni delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica (1975 - 2015)  alle sfide e alle proposte di oggi;  con indagini, interviste, rassegne bibliografiche, proposte didattiche, ricostruzioni storiche ...

      Per tornare alla bacheca  

Vi ricordiamo anche gli appuntamenti organizzati dalle associazioni che più hanno lavorato in questi anni e ancora si impegnano costantemente per salvaguardare e promuovere i principi della linguistica democratica : GISCEL, CIDI e Lend.

Novità
E' in preparazione un Convegno
in onore di Tullio De Mauro
che si terrà a Roma
il 25 novembre 2017
organizzato congiuntamente da
Cidi - Giscel - Lend - Mce
Non mancate!

GISCEL Nazionale
Roma, 27 maggio 2017
Seminario "Dopo Tullio, con Tullio"

dal sito del Giscel nazionale : i testi delle relazioni delle relazioni Ambel [documento], Deon [documento], De Santis [documento], Grandi [documento], Guerriero [documento], Lavinio [documento]
 

CIDI Torino - Lend Torino - GISCEL Piemonte
in collaborazione con insegnare
Torino, 30 novembre - 1 dicembre 2015

Scarica la locandina

GISCEL Lombardia  
Milano, 11 novembre 2015
Scarica il programma

CIDI Palermo e GISCEL Sicilia  
Palermo, 12 ottobre 2015 

Scarica la locandina

GISCEL nazionale 
Roma, 9 settembre 2015  
  
Scarica la locandina

 

Per report, articoli e materiali dei singoli seminari si rimanda anche ai contributi pubblicati sulla rivista e raccolti nelle diverse parti della bacheca.

    Gruppo di lavoro redazionale  40ELD   
Mario Ambel (coordinatore), Luigia Amoroso, Rosanna Angelelli, Giovanna Bertazzoli, Daniela Casaccia,  Caterina Gammaldi, Agata Gueli, Lina Grossi, Maria Luisa Masturzo, Anna Chiara Monardo, Oriele Orlando, Claudia Provenzano, Marilena Rossetti, Maria Angela Truccolo, Vittoria Saracino